I parassiti si trasmettono dagli animali all’uomo?

Gli animali domestici diventano spesso responsabili di infezioni da elminti nell’uomo. Ma la maggior parte dei parassiti ha comunque bisogno di un determinato “ospite”. Una volta in un organismo inadatto, il verme muore o si ferma allo stadio larvale. È possibile contrarre i vermi da un cane o da un gatto: esistono specie comuni all’uomo e agli animali.

Come i parassiti si trasmettono all’uomo

Le uova dei parassiti si trovano nelle feci di un animale domestico infetto. Quando il gatto le lecca, le diffonde sul suo pelo. Oppure durante una passeggiata, le larve e le uova, che si trovano sul terreno, possano trasferirsi al pelo del cane e così vengono portate a casa.

Una persona può contrarre i vermi dagli animali, ignorando le regole dell’igiene personale, come lavarsi le mani, per esempio. Se in casa c’è un animale domestico, c’è sempre un rischio di infezione attraverso le superfici contaminate. Ci si può infettare con i vermi pulendo la lettiera del gatto senza guanti o entrando in contatto con altre superfici su cui potrebbero essere presenti uova di elminti.

Pertanto, è importante monitorare la salute del vostro animale domestico e, al primo segno di infestazione da vermi, visitare un veterinario. In questo modo sarà possibile determinare il tipo di parassiti, capire se sono pericolosi per l’uomo e prescrivere un trattamento.


I bambini sono più soggetti al contagio a causa di un sistema immunitario indefinito, per cui è importante sverminare l’animale domestico.


Quali vermi si può contrarre da un cane o da un gatto

  • L’Echinococcus granulosus (echinococcosi) è una tenia. Il cane espelle con le feci un segmento contenente fino a 500 uova. I segmenti sono mobili, di forma irregolare, biancastri. Nel corpo umano, le larve non si sviluppano, formando una bolla in crescita nei polmoni, nel fegato, nelle ossa. La malattia minaccia gravi problemi di salute, fino allo shock anafilattico e alla morte.
  • I Toxocara canis e cati (toxocariasi) sono vermi lunghi fino a 15 cm. Le larve colonizzano il corpo umano. Migrando, la larva penetra nei polmoni, nel fegato, nel pancreas, nel cervello e in altri organi. Se il sistema nervoso è colpito, è probabile che si verifichino paresi e crisi convulsive.
  • Alveococcus multilocularis (alveococcosi) – si trasmette attraverso il contatto con le feci di un cane malato. Le larve formano vesciche crescenti nei tessuti molli e negli organi interni; sono probabili metastasi ai polmoni e al cervello. Se il fegato è colpito, si rischia atrofia e ascessi. La malattia è fatale.

Trattamento delle infestazioni da vermi

Tutte le malattie elmintiche sono dannose per la salute. Anche in assenza di sintomi evidenti, i parassiti avvelenano l’organismo, causano allergie, riducono le difese immunitarie e, secondo molti medici, riducono l’aspettativa di vita.

Ai primi indizi (anche indiretti) di infestazione da vermi in una persona si dovrebbe consultare immediatamente un medico e allo stesso tempo iniziare a combattere i parassiti con l’aiuto di rimedi naturali di comprovata efficacia. Uno di questi è Parazax Complex. Lo consigliamo perché la composizione naturale di Parazax Complex non è dannosa per l’uomo e permette di distruggere efficacemente vari parassiti. Favorisce il risanamento e il ripristino delle funzioni dei tessuti e degli organi danneggiati, permette di ritornare a una vita attiva e piena.

Nella composizione di Parazax Complex ci sono i seguenti componenti: bibhitaki, infiorescenze di chiodi di garofano, liquirizia, equiseto, semi di lino, radice di altea, foglie di papaia, cardo mariano, radice di tarassaco, achillea. Si consiglia l’assunzione di 3 capsule al giorno: 2 capsule a pranzo e 1 capsula alla sera, con un bicchiere d’acqua.

In aggiunta possono essere prescritti: 

  • antistaminici per inibire le reazioni allergiche;
  • sorbenti per eliminare l’intossicazione in caso di morte in massa dei parassiti.

Come evitare di contrarre i vermi dal cane o dal gatto

La prevenzione riduce al minimo i rischi, ma deve essere pienamente attuata:

  • 2-3 volte l’anno agli animali viene somministrato un preparato antielmintico nel dosaggio prescritto dal veterinario;
  • una volta all’anno è obbligatoria la vaccinazione ordinaria dell’animale per prevenire il declino delle difese immunitarie;
  • nella stagione calda è importante proteggere il cane da zanzare, zecche, pulci con gocce o un collare apposito;
  • il cane non deve entrare in contatto con animali randagi;
  • portare a spasso il cane in aree dedicate, che di norma non sono così inquinate come i luoghi di comune passeggio;
  • lavare le zampe del cane dopo aver fatto la passeggiata, tenere le scarpe in un armadietto chiuso;
  • nutrire l’animale domestico con pesce di fiume crudo e carne cruda è inammissibile;
  • una volta alla settimana è necessario lavare i pavimenti con un disinfettante;
  • è importante osservare l’igiene personale: lavare accuratamente le mani dopo il contatto con l’animale, pulire la lettiera, pulire la cuccia;
  • si consiglia di assumere Parazax Complex anche in via preventiva, in quanto il prodotto non solo rimuove i parassiti e gli elminti dall’organismo, ma aiuta anche a proteggere da nuove infestazioni.
Product image
Vedi Parazax in offerta sul sito ufficiale – Ultimi pezzi in sconto

Autore dell’articolo: