Sommario:
Vivendo e nutrendosi all’interno dell’organismo umano, il parassita ha un effetto gravemente patogeno e dannoso su di esso. Lo stesso parassita può avere contemporaneamente molti meccanismi d’azione su un corpo.
Secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), circa 4,5 miliardi di persone nel mondo soffrono attualmente di varie infezioni parassitarie. L’Istituto di Malattie Infettive e Tropicali riferisce che in Italia più di 20 milioni di persone soffrono di parassitosi.
Questo problema è rilevante soprattutto per la difficoltà di diagnosticare le parassitosi. Le infestazioni da elminti, che sono una varietà di malattie parassitarie, possono rimanere inosservate anche dopo che il parassita stesso ha già lasciato il corpo. E spesso, anche dopo aver individuato i sintomi più evidenti della malattia, non tutti si rivolgono a specialisti e ricorrono a metodi comprovati per sconfiggere i parassiti. Le persone che prestano attenzione al problema e prendono delle misure adeguate tempestivamente non sono, purtroppo, numerose.
Quali effetti hanno i parassiti sull’organismo
La parola “parassita” trae origine dal termine greco antico “parasitus”, che si traduce come “chi mangia alla tavola di un altro o chi vive a spese di un altro”. Questa definizione è stata scelta perché un parassita è un organismo che sopravvive nutrendosi a spese del suo “ospite”. Purtroppo, l’uomo è spesso l’ospite di molti di questi parassiti.
I parassiti possono avere effetti patogeni diversi e spesso molto gravi sul corpo umano. Gli esperti sottolineano frequentemente i seguenti aspetti ed effetti principali:
Danni ai tessuti e malattie degli organi interni. Alcuni parassiti, come elminti e protozoi microscopici, possono danneggiare i tessuti di organi quali fegato, polmoni, cuore e cervello, causando spesso gravi complicanze.
Vediamo un esempio: quando un ascaride vive nell’intestino, può esercitare un effetto meccanico su quest’organo, causando pressione e anche infiammazione. E se, ad esempio, un echinococco abita il fegato, i polmoni o i reni, può comprimere i tessuti circostanti. Questi sono esempi tipici dell’impatto meccanico dei parassiti, che può portare all’espansione degli organi e alla pressione su di essi. Tutto ciò porta inevitabilmente allo sviluppo di malattie che riducono significativamente la qualità della vita.
Sviluppo di reazioni allergiche. Le interazioni con i parassiti possono provocare reazioni allergiche nell’ospite, come eruzioni cutanee, prurito, gonfiore e attacchi asmatici. Purtroppo, quando si verificano casi del genere, ci rivolgiamo al dermatologo, al pediatra, al medico generico, all’allergologo, ma quasi mai a uno specialista in infestazioni parassitarie.
Qualsiasi parassita, anche uno comune come l’ossiuro, può causare una serie di reazioni allergiche serie, tra cui lesioni della pelle e delle vie respiratorie. Per esempio, le bronchiti ostruttive che spesso colpiscono i bambini possono essere la conseguenza della presenza di parassiti nell’intestino.
Impatto sulla microflora e lo sviluppo di disturbi digestivi. Non è un segreto che il corpo umano sia popolato da una vasta comunità di microbi (microbiota umano). I microrganismi che popolano le nostre mucose, la pelle, gli organi e i tessuti rappresentano una microflora amica che svolge funzioni importanti come la sintesi di vitamine, minerali, ormoni ed enzimi, favorendo così il normale funzionamento del nostro corpo. Purtroppo, però, in presenza di parassiti, questa microflora amica inizia ad essere soggetta a distruzione attiva. Ecco perché i parassiti che vivono nel tratto gastrointestinale, ad esempio, possono causare sintomi come diarrea, nausea, vomito e disturbi digestivi.
Effetti immunosoppressivi. I parassiti possono causare lo squilibrio nel sistema immunitario, rendendo l’organismo più vulnerabile ad altre infezioni e malattie. È ormai accertato che i prodotti del metabolismo dei parassiti hanno un chiaro effetto soppressivo sul sistema immunitario, compromettendone di fatto la funzione. Inoltre, nel corso di milioni di anni di evoluzione, i parassiti hanno sviluppato meccanismi di mimetismo e anti-enzimi che consentono loro di evitare il rilevamento e il conseguente attacco da parte del sistema immunitario. Questo processo può portare a infezioni parassitarie prolungate nell’uomo, le quali alla fine possono causare gravi malattie nell’organismo nel suo complesso o in singoli organi e sistemi.
Sintomi neurologici e disturbi psico-emotivi. I prodotti del metabolismo dei parassiti possono avere un grave effetto tossico sul sistema nervoso, il che si ripercuote sullo stato psico-emotivo sia negli adulti che nei bambini. I disturbi psicosomatici possono essere associati alla presenza di infezioni parassitarie. Nei bambini, ciò può manifestarsi come iperattività o, al contrario, ridotta attività, ipersensibilità, tendenza alla depressione e altri problemi mentali.
Ad esempio, anche un parassita semplice come la Giardia lamblia è in grado di produrre tossine che, anche se in microdosi, sono simili a sostanze psicoattive. E, naturalmente, l’impatto costante di tali tossine sul sistema nervoso centrale può causare una serie di disturbi psicologici e mentali, come disturbi del sonno, disturbi nervosi e altri problemi. Spesso l’infestazione parassitaria porta una persona a convulsioni, disturbi della coordinazione dei movimenti, aumento dell’ansia e profonda depressione. Il soggetto che ospita i parassiti può anche non sospettare che questi problemi siano legati alle infezioni parassitarie.
Perdita di peso e cachessia. Un’infestazione prolungata da parassiti può causare perdita di peso e cachessia attraverso diversi meccanismi. In primo luogo, i parassiti competono con l’ospite per le sostanze nutritive, il che significa che alcuni di questi nutrienti possono essere “rubati” dai parassiti, con conseguente carenza di nutrienti nell’organismo dell’ospite. Questo può portare a una carenza di importanti micro e macro elementi, il che a sua volta provoca perdita di peso e deperimento generale. Inoltre, alcuni parassiti, soprattutto quelli che vivono nel tratto gastrointestinale, possono causare disturbi digestivi e compromettere l’assorbimento dei nutrienti nell’intestino, contribuendo anch’essi alla perdita di peso e alla cachessia.
Oncogenesi e stimolazione delle neoplasie. A mio avviso, l’effetto più grave e spaventoso dei parassiti sul nostro organismo è la stimolazione delle neoplasie. In primo luogo, alcune infezioni parassitarie possono causare infiammazioni croniche nei tessuti in cui vivono. L’infiammazione prolungata può aumentare il rischio di sviluppare un tumore. Ad esempio, l’infezione da Schistosoma (all’origine della bilharziosi) può aumentare il rischio di cancro alla vescica.
In secondo luogo, alcuni tipi di parassiti, come abbiamo appreso in precedenza, possono compromettere il sistema immunitario e persino sopprimere la sua attività. Ciò può ridurre la capacità del sistema immunitario di individuare e distruggere le cellule tumorali, aumentando così il rischio di sviluppare un tumore.
Infine, alcuni parassiti producono tossine che possono danneggiare i tessuti e persino causare mutazioni nel DNA delle cellule. Anche questo può essere un fattore di rischio per lo sviluppo del cancro. Questi meccanismi evidenziano l’importanza di prendere misure preventive e di trattamento delle infezioni parassitarie per ridurre il rischio di sviluppare il cancro.
Quali sintomi possono indicare la presenza di parassiti?
Vedi Parazax in offerta sul sito ufficiale – Ultimi pezzi in scontoOra condividerò con voi informazioni sui principali sintomi che indicano una possibile infezione parassitaria. Se avvertite questi sintomi, è consigliabile prestare la massima attenzione al problema e iniziare a prendere le misure necessarie per contrastare i parassiti.
- Prurito all’ano. Molti sanno che questo sintomo suggerisce un’infezione parassitaria nei bambini, ma è molto comune anche tra gli adulti.
- Digrignamento dei denti durante il sonno. Questo è appunto uno degli effetti tossici dei parassiti sul sistema nervoso centrale di cui abbiamo parlato.
- Salivazione durante il sonno e/o al mattino, nausea quando ci si lava i denti. Anche queste sono le manifestazioni che possono indicare indirettamente la presenza di un’infestazione parassitaria nell’organismo.
- Desquamazione delle dita delle mani e dei piedi.
- Fame eccessiva, a volte fino allo svenimento.
- Sfoghi allergici sulla pelle. Quando tengo lezioni ai medici, sottolineo spesso che gli specialisti non debbano affrettarsi a somministrare antistaminici ai pazienti. È importante prima capire bene se ci possano essere infestazioni parassitarie. Perché un’inclinazione allo sviluppo di allergie che si manifesta improvvisamente in un breve periodo di tempo può indicare che il paziente è affetto da un’infestazione parassitaria.
- Sindrome da stanchezza cronica e disturbi mentali senza cause apparenti.
- Prurito cutaneo.
- Problemi gastrointestinali, tra cui gonfiore, fermentazione e instabilità intestinale.
- Sottopeso o sovrappeso.
- Sensazione persistente di malessere e malumore con una diagnosi non specificata.
- Anemia persistente. Quando l’emoglobina è significativamente ridotta e difficilmente correggibile, è opportuno pensare, innanzitutto, alla presenza di infestazioni parassitarie nell’organismo umano.
Tenete in considerazione tutta la gamma di segni clinici associati alle infezioni parassitarie che ho elencato. Questi sintomi possono portare i pazienti da specialisti diversi. Se una persona presenta due o tre di questi segni, ciò può già costituire il motivo per un esame più approfondito al fine di individuare o escludere le infezioni parassitarie e una terapia antiparassitaria immediata.
Esistono metodi sicuri in grado di combattere i parassiti?
Oggigiorno, la lotta contro i parassiti può prevedere diversi metodi, a seconda del tipo di parassiti e del grado di infezione. Tuttavia, per quanto non voglia spaventare i nostri lettori, la maggior parte delle terapie standard presenta un gran numero di effetti collaterali. Spesso le composizioni di farmaci prescritti sono assolutamente controindicate per le persone con malattie croniche e spesso sono più dannose che curative… Il fatto è che i soliti rimedi antiparassitari hanno una composizione molto tossica e combattono non solo i parassiti, ma anche il microbiota benefico.
La diffusione delle infestazioni parassitarie e la mancanza di una terapia sicura hanno spinto i rappresentanti della sfera medica e scientifica a trovare il metodo giusto non solo per combattere i sintomi esistenti, ma anche per prevenirne la comparsa e lo sviluppo. Questo prodotto doveva essere accessibile, efficace e privo di effetti collaterali.
Parazax complex è un rimedio innovativo e incredibilmente efficace. Il numero di persone che solo grazie a questo prodotto si sono liberate dei sintomi sgradevoli e hanno risolto il loro problema è davvero elevato. Parazax complex contiene una combinazione unica di ingredienti tra i quali ci sono i seguenti: chiodi di garofano, foglie di papaia, semi di cardo mariano e achillea. In fase di sviluppo e di sperimentazione, il prodotto si è dimostrato incredibilmente efficace. Oggi è praticamente l’unico prodotto che funziona e che ha una composizione completamente naturale. I componenti naturali del prodotto contribuiscono a rafforzare in modo assolutamente sicuro le difese immunitarie contro tutti i tipi di parassiti e batteri patogeni, oltre a ripristinare rapidamente gli organi danneggiati e le loro funzioni.
Qual è il vantaggio di Parazax complex rispetto ad altri rimedi antiparassitari?
Come ho già detto, attualmente è praticamente l’unico prodotto efficace in grado di ripulire l’organismo dai parassiti. Parazax complex ha superato decine di studi clinici e può essere impiegato a buon diritto non solo per combattere le infestazioni parassitarie, ma anche per la prevenzione e il rafforzamento prolungato dell’intero organismo.
- Ha una composizione naturale
- Non ha effetti collaterali
- Protegge gli organi interni
- Rafforza il sistema immunitario e la resistenza dell’organismo alle infezioni
- Ha un effetto benefico sul tratto gastrointestinale
Dove e come acquistare Parazax Complex?
Attualmente, Parazax complex può essere acquistato solo sul sito ufficiale dell’azienda. I produttori hanno ripetutamente cercato di stabilire una collaborazione con le catene farmaceutiche, ma queste ultime sono disposte a vendere il prodotto solo a un prezzo molto elevato, cosa che i produttori non possono permettere.
L’obiettivo dei produttori è sempre stato quello di migliorare la vita del maggior numero possibile di persone affette da infestazioni parassitarie. L’obiettivo delle farmacie, invece, è quello di fare soldi, il che contraddice l’obiettivo dell’azienda produttrice e rende impossibile la collaborazione con le farmacie.
Effettuare l’ordine online è molto semplice: basta compilare l’apposito modulo d’acquisto e un consulente vi contatterà al più presto. Avrete una garanzia di qualità e una consegna rapida direttamente a casa vostra. È tutto molto semplice!
Inoltre, in questo periodo il produttore ha lanciato un programma, grazie al quale tutti hanno la possibilità di acquistare Parazax complex con uno sconto fino al 50%! Vi consiglio di affrettarvi e acquistare un rimedio davvero efficace a un prezzo conveniente! Buona salute a tutti!
PARAZAX COMPLEX: BENE PER L’UOMO E MORTE PER I PARASSITI
ORDINA PARAZAX COMPLEX CON IL 50% DI SCONTO
Vedi Parazax in offerta sul sito ufficiale – Ultimi pezzi in scontoAutore dell’articolo: